| 34454 | |
| IDG841303487 | |
| 84.13.03487 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Detenuti per fatti di terrorismo nel carcere di San Vittore
| |
| Intervento. Da San Vittore: la soluzione non sta nel garantismo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 212 (9 settembre), pag. 8
| |
| | |
| D5101; D50126; F4252
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gli AA. lamentano che sia in atto nella sinistra la tendenza a
considerare un eventuale provvedimento legislativo in favore dei
terroristi dissociati come una prosecuzione della logica dell'
emergenza. Dopo aver affermato che e' impossibile una lettura
unilaterale degli anni del terrorismo, pongono in rilievo la profonda
differenza esistente fra dissociazione e pentitismo. Il dibattito in
corso sull' argomento appare asfittico, intriso di formalismo
giuridico. Esprimono invece parere favorevole sulla posizione
attualmente assunta da una parte del mondo cattolico. Concludono
affermando che dall' emergenza si puo' uscire solo avviando un'
"eccezionalita'" di segno opposto.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |