Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34457
IDG841303490
84.13.03490 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Scarpari Giancarlo
Interventi. Nell' emergenza la riforma del processo penale
Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 221 (20 settembre), pag. 5
D6113; D60210; D68
L' A. sottolinea le rilevanti innovazioni contenute nelle leggi, appena approvate dal Parlamento, con le quali si e' dato inizio alla faticosa riforma del processo penale, e si sofferma su quella che, al fine di creare una corsia preferenziale per i processi alla grande criminalita' organizzata, ha fortemente alleggerito il carico di lavoro dei Tribunali, aumentando le competenze dei Pretori. L' A. sostiene che questa situazione, chiudendo una falla, ne apre delle altre, e che gli effetti sulle Preture saranno esiziali. E questo sara' anche per le Corti d' Appello, divenute competenti a giudicare sulle impugnazioni delle sentenze pretorili, assumendosi un gravoso lavoro, che finora spettava ai Tribunali. L' A. lamenta il persistere di un modo perverso di operare da parte del legislatore, che applica ancora una volta la "politica dei due tempi"; si dovrebbe, anziche' spostare carichi esorbitanti di lavoro da un ufficio all'altro, incidere sull' entita' complessiva dei processi, ad esempio estendendo la depenalizzazione, introducendo nuove ipotesi di oblazione, scoraggiando le impugnazioni manifestamente infondate.
l. 27 luglio 1984, n. 397 l. 28 luglio 1984, n. 398 l. 30 luglio 1984, n. 399 l. 31 luglio 1984, n. 400
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati