| 34471 | |
| IDG841303504 | |
| 84.13.03504 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cheli Enzo
| |
| Tante leggi e troppi decreti affollano il Parlamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 242 (6 settembre), pag. 2
| |
| | |
| D0112; D0113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. precisa che la riproposizione da parte del Governo dei decreti
legge non convertiti dalle Camere e' corretta sia dal punto di vista
costituzionale che regolamentare. Rileva che la polemica tra Governo
e Parlamento si svolge pero' sul diverso piano di sostanza della
correttezza costituzionale. La decretazione d' urgenza si e'
purtroppo trasformata da fonte eccezionale in fonte ordinaria di
produzione normativa soprattutto a causa dell' eccessiva lentezza del
procedimento di formazione della legge che si svolge in Parlamento.
Ritiene pertanto che le problematiche sulla decretazione d' urgenza
siano destinate a scomparire grazie ad opportune iniziative di
delegificazione e di decentramento normativo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |