| 34472 | |
| IDG841303505 | |
| 84.13.03505 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Giovacchino Rita
| |
| La Chiesa e i pentiti. Al convegno della Cattolica monsignor Bachelet
parla di fede, di perdono, di percorsi per uscire dal tunnel. Qual'
e' il valore della vita per un terrorista che ha ucciso?
| |
| | |
| LIV Corso di aggiornamento dell' Universita' Cattolica sul tema "Il
Valore della Vita", Roma, settembre 1984
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 244 (8 settembre), pag. 15
| |
| | |
| D50126; F4252
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. riassume quanto detto, nel corso del convegno, da Vittorio
Bachelet (monsignore, fratello del Presidente del Cons. Sup. Mag.
ucciso dalle Brigate Rosse). Il prelato ha parlato della sua
esperienza nelle carceri ed ha concluso di aver trovato nei detenuti
il riconoscimento delle colpe commesse e il ripudio totale della
violenza. Bachelet ha letto al pubblico alcune lettere di ex
terroristi ed ha invitato la societa' a accogliere nuovamente quei
giovani. Martinazzoli (ministro di Grazia e Giustizia) ha replicato
invitando i cattolici a prestare attenzione dalle ambiguita' ed a
muoversi in linea con le istituzioni dello Stato.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |