| 34478 | |
| IDG841303511 | |
| 84.13.03511 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Imposimato Ferdinando
| |
| Argomenti. Scarcerazioni: la legge non ammette interpretazioni piu' o
meno elastiche
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 252 (16 settembre), pag. 16
| |
| | |
| D6113; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (giudice istruttore a Roma) ritiene che non sia possibile un'
applicazione della nuova legge sulla custodia cautelare, tale da
impedire, con l' ausilio di cavilli, molte scarcerazioni. Infatti, la
nuova normativa dispone in modo molto chiaro che a partire dal 1.
febbraio 1985 si applica per tutti i detenuti il nuovo computo dei
termini, nel quale bisogna tenere conto della carcerazione gia'
subita nella fase processuale presa a riferimento. Il conteggio non
puo' quindi essere effettuato in modo diverso, cioe' senza tener
conto del periodo gia' trascorso in carcere del detenuto, anche
perche' cosi' facendo i termini di custodia cautelare verrebbero
aumentati rispetto al passato, e cio' e' fuori dello spirito e della
lettera della nuova legge.
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
art. 272 c.p.p.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |