| 34489 | |
| IDG841303522 | |
| 84.13.03522 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caracciolo Alberto
| |
| Le idee, i dibattiti. Universita': per se' e per il Paese?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 263 (27 settembre), pag. 3
| |
| | |
| D18420
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Il rettore Ruberti propone tasse piu' elevate. Facolta'
"care" per ricchi? Opportuno programmare. I dottorati. I "diplomi
intermedi")
| |
| | |
| L' A. affronta il problema dell' Universita', mettendo in rilievo l'
importanza di programmare i corsi di laurea e di diploma, sia a
livello delle materie di studio, sia a livello del numero di
studenti, in funzione delle necessita' del Paese. Non condivide il
modo con cui Antonio Ruberti (Rettore dell' Universita' "La Sapienza"
di Roma) ha tentato di risolvere la questione del soprannumero
attraverso l' aumento delle tasse e contributi, in quanto si
favoriscono unicamente i giovani piu' ricchi; tuttavia ammette che
trovare una soluzione non sia cosi' facile. L' A. pone in evidenza la
confusione ancora presente, all' interno del corpo insegnante. Infine
ribadisce la necessita' di programmare i "dottorati di ricerca"
postlaurea, abolendo i superflui e valorizzando quelli che servono
veramente; e propone l' introduzione di "diplomi" intermedi dopo due
o tre anni di corso, che potrebbero preparare ad una professione
molti giovani, senza costringerli alla laurea.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |