| 34505 | |
| IDG841303538 | |
| 84.13.03538 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Visci Pierluigi
| |
| Caso Naria: si rinnova il conflitto tra i politici e la Magistratura
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 265 (29 settembre), pag. 4
| |
| | |
| D0230; D02115
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende spunto dallo scontro insorto fra Parlamento e Corte di
Cassazione, la quale ha negato la concessione degli arresti
domiciliari al presunto brigatista Giuliano Naria, gravemente
ammalato, per una panoramica sulle ricorrenti crisi fra potere
politico e potere giudiziario nella storia della Repubblica. L' A.
rievoca una serie di episodi che hanno caratterizzato questi
rapporti, talvolta difficili, fra poteri dello Stato. E' una storia
di sempre, antica come il principio della divisione dei poteri in una
societa' democratica e dell' autonomia e indipendenza dei giudici dal
potere politico ed esecutivo. Mai comunque, commenta l' A., lo
scontro fra politici e magistrati aveva toccato livelli di tanta
violenza.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |