| 34507 | |
| IDG841303540 | |
| 84.13.03540 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Migliori Francesco; (a cura di D' Ambra Vincenzo)
| |
| Ricreare il consenso sul diritto alla vita
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Osserv. rom., an. 124 (1984), fasc. 204 (5 settembre), pag. 5
| |
| | |
| D51800
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Interrogato in merito al dibattito svoltosi all' Universita'
cattolica in occasione del corso di aggiornamento culturale sul
diritto alla vita, l' A. sottolinea che il discorso sull' eutanasia
si pone come un grosso pericolo, in quanto puo' condurre a teorizzare
la soppressione di quanti vengono giudicati inutili, incapaci,
finiti. Quanto alla legalizzazione dell' aborto, non ritiene che sia
sostanzialmente mutato il consenso che porto' a quella legge, ma
afferma tuttavia che la sua abolizione rimane un grosso obiettivo. E'
vero che fra qualche anno probabilmente non si parlera' piu' di
aborto, perche' ci sara' la pillola del giorno dopo; comunque quell'
obiettivo sara' sempre valido, perche' segno del consenso.
| |
| l. 22 maggio 1978, n. 194
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |