Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34508
IDG841303541
84.13.03541 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Castellano Ismaele
Il nuovo Codice di diritto canonico e i casi di rinvii alle leggi civili
Osserv. rom., an. 124 (1984), fasc. 214 (16 settembre), pag. 7
D92021
(Titoletti: Due comunita' indipendenti. Le esenzioni dei chierici. Celebrazione del matrimonio. Il servizio dei laici. Disposizioni testamentarie. Transazione e arbitrato. Le due condizioni)
L' A. compie un' analisi del nuovo codice di diritto canonico, rilevando in primo luogo come questo si uniformi al dettato conciliare che pone la Chiesa come "Popolo di Dio" al centro del codice stesso. Per quanto riguarda i rapporti con lo Stato civile, il codice dispone che le leggi civili vengono applicate quando non sono contrarie al diritto divino e quando il codice non disponga altrimenti; rispetto al precedente, il nuovo codice tiene maggior considerazione del fatto che i credenti sono inseriti in una societa' civile. L' A. analizza poi altri aspetti del rapporto con le leggi civili, soffermandosi in modo particolare sulla materia matrimoniale e rilevando che anche qui, rispetto al passato, vi e' una maggiore correlazione con le leggi dello Stato. L' A. esamina poi nel dettaglio i rapporti fra Stato e Chiesa in materia di beni ecclesiastici, come sono delineati nel nuovo codice, ponendo in risalto i rinvii alle leggi civili in materia testamentaria e in alcuni contratti. Conclude sottolineando che i rapporti fra codice di diritto canonico e leggi civili sono ispirati al reciproco rispetto.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati