| 34520 | |
| IDG841303553 | |
| 84.13.03553 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Accattatis Vincenzo
| |
| Decreti e Governo. Un' illusione autoritaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 253 (14 settembre), pag. 2
| |
| | |
| D0113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., vicepresidente dell' Associazione nazionale magistrati,
sostiene che l' ultimo comma dell' art. 77 Cost. inibisce al Governo
la ripresentazione di decreti legge non convertiti in legge dalle
Camere. Questo limite negli ultimi tempi e' stato travolto. Bene ha
fatto la Presidente della Camera Nilde Jotti ad invitare il Governo a
rispettare la Costituzione in materia. Secondo l' A. la Commissione
bicamerale per le riforme istituzionali e' stata istituita proprio
con lo scopo di rafforzare l' esecutivo a spese del Parlamento e
dell' indipendenza della Magistratura. Si vuol cambiare la
Costituzione per ridare efficienza al Governo. I governi, afferma l'
A., sono efficienti quando la Costituzione e' stabile, e quella
repubblicana e' democratica e stabile. Bene ha fatto, ribadicse l'
A., la Presidente della Camera a riaffermare l' esigenza del rispetto
della Costituzione.
| |
| art. 77 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |