| 34527 | |
| IDG841303560 | |
| 84.13.03560 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Accattatis Vincenzo
| |
| La nuova legge. Carcerazione preventiva: tre nazioni a confronto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 259 (20 settembre), pag. 5
| |
| | |
| D6113; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La nuova legge sulla carcerazione preventiva 28 luglio 1984, n. 398,
ha suscitato preoccupazioni per la possibile scarcerazione di
detenuti che hanno subito anni e anni di carcerazione preventiva "in
attesa di giudizio". L' A., vicepresidente dell' Associazione
nazionale magistrati, ritiene scandalosa questa situazione in un
Paese come l' Italia che ha fra i principi fondamentali della
Costituzione, all' art. 27, quello della presunzione di non
colpevolezza. L' A. richiama il sistema inglese, dove la carcerazione
preventiva si protrae eccezionalmente per alcuni mesi. In Francia
sono allo studio misure perche' le liberta' dei cittadini siano al
massimo restaurate e salvaguardate. Occorre richiamarsi all'
esperienza di questi Paesi e alla cultura classica del diritto penale
italiano per superare una normativa che, se pure riformata, prevede
ancora che si possa rimanere per sei anni in stato di carcerazione
preventiva.
| |
| art. 27 Cost.
l. 28 luglio 1984, n. 398
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |