| Una proposta di legge democristiana prevederebbe "il finanziamento
pubblico delle scuole private a cominciare dal pagamento dei docenti"
e inoltre sgravi fiscali o "buoni" per le famiglie che mandano i
figli alle scuole private. L' A. respinge, per ragioni di principio,
questa proposta. Una esplicita norma della Costituzione infatti, l'
art. 33, riconosce a tutti il diritto di istituire scuole private, a
condizione, pero', che esse non provochino "oneri per lo Stato". Le
convinzioni, religiose o meno, non possono portare ad una diversa
interpretazione di una norma costituzionale. Secondo l' A. sarebbe
necessario, piuttosto, risolvere globalmente i problemi della scuola
statale, rafforzandone le strutture e incentivando finanziariamente
le sue iniziative culturali riqualificanti.
| |