Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34540
IDG841303573
84.13.03573 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bausi Luciano
Il complesso e delicato problema del "dopo-terrorismo". Come uscire dall' emergenza?
Popolo, an. 41 (1984), fasc. 197 (24 agosto), pag. 1
D50126; F4252; D5101
L' A. (sottosegretario al Ministero della Giustizia), intervenendo nel dibattito che si svolge in area cattolica sul problema dei pentiti e dei dissociati, osserva come sia necessaria una valutazione capace di coniugare la rilevanza morale con quella politico-giudiziaria. Nota che il problema si pone per pentiti e dissociati su due piani diversi. Il primo e' quello della collaborazione con la giustizia da parte di un coimputato per la quale, al di la' della personalita' dell' imputato, quello che conta e' il risultato giudiziario. L' altro piano consiste in un ravvedimento esplicito che riesca a tradursi in atti concreti pur senza recare un contributo diretto alla vicenda giudiziaria. L' A. conclude rilevando l' opportunita' di una legge che consenta di valutare la personalita' del reo. Tale valutazione dovrebbe proseguire dopo il processo dando cosi' modo di valutare la serieta' della dissociazione.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati