| 34542 | |
| IDG841303575 | |
| 84.13.03575 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Padula Pietro
| |
| Di fronte al drammatico problema degli sfratti e la paralisi del
sistema. Per la casa una disciplina realistica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 202 (30 agosto), pag. 1-2
| |
| | |
| D4401; D30640; D182
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva come la tendenza di una parte dei proprietari a
liberarsi dell' inquilino sia indicativa delle zone di maggiore
inadeguatezza della legge sull' equo canone e come sia quindi
necessario correggere le normative al fine di riavvicinare l' offerta
alla domanda. Ricorda che esiste in tal senso una articolata proposta
del Governo, d.d.l. 479, alla quale i Sindaci possono aggiungere
altre indicazioni purche' si iscrivano in una linea coerente con la
l. n. 392. Auspica che sul piano legislativo possa essere convalidata
la possibilita' di convenzionare alloggi che la proprieta' metterebbe
a disposizione dei comuni in cambio di qualche vantaggio sia in
termini di remunerativita' che di sicurezza delle scadenze. Conclude
rilevando come vadano comunque promossi tutti quegli interventi di
nuova produzione, di corretta gestione del patrimonio pubblico che
possono disegnare un carattere organico della politica della casa.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |