| 34547 | |
| IDG841303580 | |
| 84.13.03580 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ambrogi Roberto
| |
| Riqualificare il meccanismo dell' intervento straordinario
| |
| | |
| Convegno organizzato dalla DC sulla questione meridionale, Roma,
settembre 1984
| |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 212 (12 settembre), pag. 10
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D1815
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La Democrazia Cristiana e' impegnata a definire una
strategia politica capace di ispirare un nuovo e decisivo passo del
Mezzogiorno verso l' affrancamento da una condizione strutturale di
difficolta'. L' obiettivo e' quello di aumentare le capacita'
produttive del Sud. I provvedimenti legislativi allo studio)
| |
| | |
| L' A. rende noto che numerosi partecipanti al convegno hanno
sottolineato come la questione meridionale si presenti attualmente
con caratteristiche diverse da quelle che giustificarono la nascita
dell' intervento straordinario. Manfredi Bosco (dirigente del
Dipartimento Mezzogiorno della DC) e Vincenzo Scotti (vicesegretario
della DC) hanno illustrato con dovizia di particolari la linea
seguita dalla DC sulla materia. De Vito (ministro per il Mezzogiorno)
ha sottolineato l' esigenza che si provveda in tempi brevi a fornire
al Mezzogiorno un quadro di riferimento in grado di fronteggaire i
problemi prodotti dalla messa in liquidazione della Casmez e di
delibeare una nuova strategia dell' intervento straordinario.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |