Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34551
IDG841303584
84.13.03584 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Marzotto Caotorta Antonio
Opinioni. Radiotelevisione pubblica e privata. Come le vogliamo?
Popolo, an. 41 (1984), fasc. 217 (16 settembre), pag. 10
D18322; D18323
L' A. (presidente nazionale dell' Aiart, Associazione italiana radiotelespettatori) osserva che con l' acquisto di "Rete 4" da parte di Berlusconi si e' realizzato di fatto quel monopolio dell' emittenza televisiva privata che tutti temevano, grazie anche all' appoggio del partito che ora occupa palazzo Chigi, cioe' il PSI. Avverte il pericolo che si verifichi una programmazione televisiva sempre piu' appiattita su un livello culturale molto basso e politicamente indirizzata in un solo verso. In attesa che venga varata la sempre piu' indispensabile legge di regolamentazione sulle televisioni private, non c' e' che da sperare in una intelligente programmazione da parte del monopolio di Berlusconi.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati