| 34555 | |
| IDG841303588 | |
| 84.13.03588 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ruffilli Roberto
| |
| Istituzioni. Una lettera di Ruffilli a Bozzi. Un consenso su scelte
chiare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 220 (20 settembre), pag. 1-2
| |
| | |
| D02102; D02110
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ritiene che la Commissione per le riforme istituzionali debba
risolvere le questioni fondamentali della riforma elettorale e della
struttura del Parlamento. Premesso che la giusta ricerca dei punti di
accordo fra i vari partiti non deve pregiudicare il raggiungimento di
scelte chiare ed incisive, afferma che la DC giudica fondamentale una
legge elettorale che ponga i cittadini nella condizione di scegliere
una maggioranza. Per quanto riguarda il bicameralismo, la DC e'
contraria a soluzioni che prevedano l' elezione del Senato non a
suffragio universale. La Commissione bicamerale deve comunque
continuare a lavorare anche sulle questioni su cui e' possibile un
accordo piu' ampio, come la diversificazione fra potere esecutivo e
potere legislativo, con particolare riguardo al governo dell'
economia. Sono inoltre da approfondire i temi riguardanti la
partecipazione dei cittadini, i diritti di liberta', la riforma della
p.a. e dell' ordinamento giudiziario.
| |
| art. 81 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |