| 34558 | |
| IDG841303591 | |
| 84.13.03591 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zangari Guido
| |
| Opinioni. Quali alternative alla precettazione?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 226 (27 settembre), pag. 8
| |
| | |
| D7131; D7134
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. giudica inadeguate o criticabili le varie proposte che sono
state formulate in materia di limiti all' esercizio del diritto di
sciopero. In particolare, si riferisce al progetto di legge del PSI,
che obbliga tutti i sindacati e gli addetti ai servizi essenziali a
rispettare i codici di autoregolamentazione, e osserva che c' e' una
difficolta': ci sono settori che non hanno alcun codice, e altri che
ne hanno piu' di uno; il progetto e' da criticare anche perche'
prevede il ricorso alla precettazione. L' A. disapprova anche il
disegno di legge del Governo sull' istituzione di un' autorita'
aeroportuale, con potere di precettazione: si tratta, a suo giudizio,
di una soluzione avventata, una reazione emotiva alle pur giuste
critiche dell' utenza. Conclude che unica soluzione
costituzionalmente legittima e' una legge-quadro che regoli la messa
in atto di testi di autodisciplina destinati ad avere efficacia
vincolante per tutti. Conclude che un' alternativa alla precettazione
puo' consistere nella costituzione di commissioni per la comandata di
gruppi e turni di lavoratori, al fine di garantire le esigenze minime
del servizio.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |