Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34574
IDG841303607
84.13.03607 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Neppi Modona Guido
Nella terza giornata del congresso mondiale delle comunita' terapeutiche si e' parlato della famiglia e dei drogati minorenni. Le carceri speciali non sono una terapia
Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 210 (6 settembre), pag. 12
D51414; D6440
L' A. interviene, mentre e' in corso il congresso mondiale delle Comunita' terapeutiche, sul problema delle possibilita' alternative al carcere per i detenuti tossicodipendenti. Premesso che ormai quasi il 30% della popolazione carceraria e' formato di tossicodipendenti, sottolinea che dalle esperienze straniere non sono venute indicazioni utili per risolvere il caso italiano. Comunque e' emerso che la terapia del tossicodipendente in carcere e' destinata a un quasi certo fallimento, in quanto esiste una incompatibilita' di fondo fra un' educazione alla liberta' e il carcere, che e' privazione della liberta'. L' A. giudica non inutile, ma insufficiente la proposta del ministro Martinazzoli di creare un circuito carcerario riservato ai tossicodipendenti, e afferma che la strada migliore, anche alla luce delle esperienze straniere, e' il ricovero in comunita' estranee alle strutture carcerarie. Suggerisce di sperimentare, con lievi modifiche, istituti come l' affidamento in prova, la sospensione condizionale della pena, la liberta' provvisoria e gli arresti domiciliari.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati