Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34582
IDG841303615
84.13.03615 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Rodota' Stefano
La legge elettorale
Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 217 (14 settembre), pag. 6
D02102
L' A. osserva che l' operato della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali e' sempre piu' caratterizzato dalle prese di posizione, assunte dai vari partiti per seguire un proprio disegno politico. Cio' puo' essere comprensibile, ma appare eccessiva la posizione della DC, che ha minacciato di abbandonare i lavori della Commissione se non sara' risolta in via prioritaria la questione della riforma elettorale. L' A. riconosce che il sistema elettorale deve essere rivisto, ma rileva il pericolo di provocare effetti di cristallizzazione, dannosi per il sistema politico; la riforma elettorale deve essere in grado di incidere sul modo di formazione della rappresentanza e sui comportamenti dei partiti. E' possibile seguire diverse vie, purche' non si limitino ad una semplice manipolazione del risultato del voto.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati