| 34585 | |
| IDG841303618 | |
| 84.13.03618 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Coppola Franco
| |
| Confronto a Brescia sulle conseguenze della legge. ministro e
giudici. "L' esodo dalle carceri non sara' un disastro"
| |
| | |
| Convegno organizzato dagli avvocati bresciani sulla riduzione dei
termini di carcerazione preventiva, Brescia, settembre 1984
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 218 (15 settembre), pag. 14
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D6113; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nel corso del convegno Martinazzoli (ministro di Grazia e Giustizia)
ha dovuto difendere la nuova legge sulla riduzione dei termini di
carcerazione preventiva. Ha dovuto farlo anche se essa risulta
diversa dal suo iniziale progetto. Al dibattito sono intervenuti
Caselli e Imposimato (giudici istruttori rispettivamente di Torino e
di Roma). Essi hanno giudicato necessaria la legge ma hanno posto l'
accento su alcuni problemi che essa presenta. In particolare si sono
preoccupati dell' impatto che la legge avra' con le realta' del
Paese. Martinazzoli, dal canto suo, si e' detto ottimista sui
risultati.
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |