| 34586 | |
| IDG841303619 | |
| 84.13.03619 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mafai Miriam
| |
| Il braccio lento della legge, 2. Finiti gli anni dell' emergenza, e'
diventato scomodo il "protagonismo" dei magistrati. I giudici fra
guerra e pace. E i politici li vogliono far "tornare nei ranghi"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 219 (16 settembre), pag. 7
| |
| (testo con tabelle e/o grafici)
| |
| D0230
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Negli anni 70 molti poteri dello Stato sono stati delegati
agli amministratori della Giustizia. Oggi ne sono in servizio circa
settemila e tra loro il numero delle donne aumenta velocemente. "Tra
noi ci sono i coraggiosi, i conniventi, i prudenti e i corrotti...")
| |
| (Titoletti: "Una famiglia di moralita' indiscussa". Il coraggio di
vivere murati vivi. Le polemiche sulla detenzione preventiva)
| |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |