| 34588 | |
| IDG841303621 | |
| 84.13.03621 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giugni Gino
| |
| La mina vagante del referendum
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 220 (18 settembre), pag. 8
| |
| | |
| D74404; D021030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva come il referendum, promosso dal PCI, sull' abolizione
del decreto che ha ridotto la contingenza rappresenti una "mina
vagante" per le sue implicazioni di carattere politico. Possono poi
sorgere dubbi sull' ammissibilita' del referendum perche' il
provvedimento in questione ha prodotto effetti per un periodo
limitato di tempo: i suoi effetti sono quindi gia' prodotti e il
referendum non ha efficacia retroattiva. L' A. avverte che altre
complicazioni derivano dal fatto che lo stesso PCI vorrebbe evitare
il referendum promuovendo una riforma del salario e della scala
mobile, ma questa riforma potrebbe non rimuovere le cause del
referendum. E' certo, comunque, che non sara' facile trovare i rimedi
giuridici piu' opportuni al problema in esame.
| |
| d.l. 17 aprile 1984, n. 70
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |