| 34597 | |
| IDG841303630 | |
| 84.13.03630 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pazzaglia Luciano
| |
| Le scuole della Chiesa e i soldi dello Stato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 226 (25 settembre), pag. 12
| |
| | |
| D18410; D18412
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (ordinario di Storia della Pedagogia nell' Universita'
cattolica di Roma) lamenta che il sen. Giovanni Ferrara, in un suo
articolo, abbia duramente attaccato la proposta della DC sulla
parita' scolastica. Considera errato porre la rivendicazione della
parita' fra scuola privata e pubblica come mero tentativo di difesa
di interessi di parte; del resto, la maggior parte del mondo
cattolico e' ben conscio del valore delle istituzioni scolastiche
statali, ma al tempo stesso avverte la necessita' di favorire
iniziative educative non collegate direttamente allo Stato. Per
quanto riguarda gli aspetti costituzionali della questione, l' A.
avverte che la frase "senza oneri per lo Stato" intende solamente
evitare la pretesa ingiustificata di finanziamenti da parte di tutte
le scuole private; ma lo Stato puo' concedere aiuti alle istituzioni
educative che abbiano reso un significativo servizio pubblico.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |