| 34598 | |
| IDG841303631 | |
| 84.13.03631 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sylos Labini Paolo
| |
| Nemmeno una lira alla scuola privata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 229 (28 settembre), pag. 1-2
| |
| | |
| D18410; D18412
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ricorda che l' art. 33 Cost. stabilisce che i privati possono
istituire delle scuole senza oneri per lo Stato; la norma e' molto
chiara, ed e' quindi inutile cercare dei cavilli per trasformare quel
"senza" in "con", come da piu' parti si sta facendo. La recente
proposta avanzata dalla DC in materia crea discordia, in sostanza,
solo sul punto dei finanziamenti; ed e' inutile cercare di far
credere che una detrazione fiscale per i genitori degli alunni delle
scuole private sarebbe diversa da un finanziamento diretto: il
risultato, per le casse dello Stato, rimarrebbe identico. Dopo aver
lamentato che questo arzigogolare porti alla maleducazione civica dei
cittadini, l' A. sottolinea come il finanziamento delle scuole
private sia da respingere anche perche' provocherebbe per l' erario
una spesa insostenibile e tendente a dilatarsi nel tempo. Invece di
cercare di affossare l' istruzione pubblica, bisogna rilanciarla e
renderla piu' rispondente alle esigenze della societa' di oggi.
| |
| art. 33 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |