Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34620
IDG841303653
84.13.03653 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Zanelli Enrico
Istruzione pubblica e iniziative private a confronto serrato
Sec. XIX, an. 97 (1984), fasc. 205 (2 settembre), pag. 2
D18410; D18412
(Titoletti: Gli avvenimenti in Francia. Valutazione obiettiva)
L' A. avverte che in Italia una reale contrapposizione fra scuola privata (di solito religiosa) e scuola pubblica non c' e' piu' stato dopo il 1929. Solo recentemente, dopo che la questione era stata suscitata con violente polemiche in Francia, la DC ha proposto un rilancio della scuola privata, anche attraverso un ingente finanziamento pubblico; il problema, al di la' delle polemiche, merita comunque un' attenta riflessione. L' A. rileva la necessita' di prescindere dal fatto che la maggior parte delle scuole private sono a carattere confessionale e giudica necessaria una maggiore integrazione delle scuole private nel sistema scolastico pubblico, anche al fine di coprire quei settori dell' insegnamento (soprattutto nel campo della formazione professionale) in cui la scuola pubblica mostra i suoi limiti maggiori. Lo Stato potrebbe quindi affidare alle scuole private, secondo precise garanzie reciproche, alcuni settori dell' insegnamento, anche facendosi carico di alcuni oneri finanziari
art. 33 Cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati