| 34622 | |
| IDG841303655 | |
| 84.13.03655 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sechi Salvatore
| |
| La proposta di De Mita. Con il "premio" non si rafforza la maggioranz
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sec. XIX, an. 97 (1984), fasc. 217 (16 settembre), pag. 2
| |
| | |
| D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si riferisce alla proposta di offrire un premio elettorale ai
partiti che si siano previamente accordati per un programma comune e
per un' alleanza di governo, piu' volte illustrata dall' on. De Mita.
Dubita che si possa realizzare un' intesa per varare una simile
riforma elettorale, e sostiene che comunque, anche se si decidesse di
premiare il cartello dei partiti alleati alla DC, non si otterebbe
nulla sul piano della stabilita' e del rafforzamento dell' Esecutivo.
Conclude che se la DC volesse davvero porre fine alle crisi frequenti
e ai Governi deboli, l' unico rimedio sarebbe il passare dalla
proporzionale al regime maggioritario a 2 turni.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |