| 34627 | |
| IDG841303660 | |
| 84.13.03660 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giglio Tommaso
| |
| Politici e giudici, scontro tra mondi in crisi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sec. XIX, an. 97 (1984), fasc. 229 (30 settembre), pag. 1
| |
| | |
| D0230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che si va inasprendo il conflitto fra le piu' alte
istanze della Magistratura e il potere politico: un conflitto tipico
di periodi in cui si verifica una crisi di credibilita' delle
istituzioni. In effetti i magistrati lamentano di essere spesso
chiamati a porre rimedio alle leggi fatte male dal Parlamento, mentre
il mondo politico vede un pericolo nell' indipendenza della
Magistratura. L' A. ritiene che cio' derivi dal fatto che non abbiamo
mai affrontato la riforma fondamentale, e cioe' quella della
giustizia, dimenticando che una giustizia all' altezza dei tempi e'
il primo diritto di ogni cittadino. Conclude sottolineando la
gravita' delle contraddizioni come quella che si e' verificata di
recente: mentre si annuncia una grande operazione di polizia contro
la mafia, con l' arresto di centinaia di persone, una legge permette
di scarcerare proprio famosi "boss" della mafia.
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |