| 34628 | |
| IDG841303661 | |
| 84.13.03661 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferrari Dante
| |
| Soltanto un furto su quattro verrebbe denunciato perche' molti mezzi
circolano fuorilegge. C' e' anche un autotrasporto sommerso che
alimenta gli "affari" delle gang
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 209 (4 settembre), pag. 3
| |
| | |
| D18132; D31740
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Anche mediante l' ausilio di un grafico sulle rapine e i furti di
carichi ad autoveicoli, si sostiene che il "rischio Italia" esiste.
Questo rischio e' accentuato dal fatto che innumerevoli veicoli
viaggiano fuorilegge e soltanto un furto su quattro verrebbe
denunciato. Occorre intervenire su questo trasporto fuorilegge,
sostiene Carlo Guglielmetti, presidente del sindacato
autotrasportatori dell' Assolombarda, mediante una nuova normativa
che superi le carenze della l. 6 giugno 1974, n. 298. La
regolamentazione del trasporto su strada fa riferimento
esclusivamente al codice civile in materia di contratto. Occorre una
nuova disciplina che riordini tutto il sistema e attui una diversa
regolamentazione che implichi anche la definizione delle
responsabilita'.
| |
| l. 6 giugno 1974, n. 298
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |