| 34647 | |
| IDG841303680 | |
| 84.13.03680 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Leontief Wassily
| |
| Nella prima rivoluzione industriale la meccanica aveva sostituito la
forza muscolare dell' uomo, favorendone le attivita' superiori. Oggi,
con l' avvento delle macchine intelligenti e' la forza della mente
umana ad essere messa in discussione. Il mondo salvato dai robot
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 214 (9 settembre), pag. 11
| |
| | |
| F79
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Sviluppo economico e progresso sociale sono di fronte a un
bivio: assistere alla crescita della disoccupazione tecnologica
oppure creare nuove occasioni per redistribuire il lavoro su scala
mondiale)
| |
| | |
| Il saggio e' stato scritto dall' A., economista e premio Nobel, per
una rivista americana. Per gentile concessione dell' editore ne viene
pubblicata la traduzione. Valutati gli effetti provocati alla
rivoluzione industriale e confrontatili con quelli attualmente
provocati dall' avvento delle "macchine intelligenti", a seguito del
quale e' la forza della mente umana ad essere messa in discussione,
Leontief esamina le conseguenze di questa rivoluzione tecnologica
sullo sviluppo economico e sul progresso sociale. Ravvisa, in
particolare, nell' avvento dell' informatica i pericoli di una
societa' massificata e standardizzata.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |