| 34650 | |
| IDG841303683 | |
| 84.13.03683 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Moroni Silvio
| |
| Le novita' contenute nel disegno di legge Visentini. Accertamenti:
presunzione non vuol dire invenzione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 215 (11 settembre), pag. 14
| |
| | |
| D215; D22
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Gli indizi di reddito che potranno essere utilizzati dal
Fisco)
| |
| | |
| L' A. sottopone a critica l' art. 11 del d.d.l. Visentini teso a
reprimere l' evasione fiscale. Tale articolo prevede che si possano
rettificare le dichiarazioni dei contribuenti determinando
induttivamente l' ammontare dei ricavi in misura superiore a quella
dichiarata, sulla base di presunzioni semplici, anche se prive dei
requisiti di cui all' art. 2729 c.c., desunte dagli elementi indicati
nello stesso art. 11. Questi elementi vengono indicati
tassativamente, ma l' ultima frase dell' elenco recita, "altri
elementi indicativi di capacita' produttiva". L' A. svolge un' ampia
analisi sulle presunzioni, in base al codice civile e alle leggi
tributarie, per sostenere che queste presunzioni devono essere
veramente tali e non "invenzioni".
| |
| art. 2729 c.c.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |