Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34651
IDG841303684
84.13.03684 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
De Cristofaro Marcello
"Rischio zero" per la dattilografa
Sole, an. 120 (1984), fasc. 215 (11 settembre), pag. 14
D701
(Sommario: Le iniquita' dell' assicurazione contro gli infortuni)
L' A. riassume i termini della divergenza di opinione tra la Corte di Cassazione ed i giudici di merito, in ordine alla delimitazione della sfera di applicabilita' della tutela previdenziale contro gli infortuni sul lavoro con riferimento all' uso di apparecchi o impianti elettrici come registratori di cassa, perforatrici, telescriventi, impianti telex, terminali, computers ecc.. Secondo la Cassazione l' esistenza di un tale rischio si deve intendere presente "iuris et de iure"; per gli altri giudici deve essere effettiva e provata. La questione e' di notevole rilevanza economica per gli obblighi assicurativi che derivano alle imprese. L' A. fa richiamo alla giurisprudenza di merito, a quella della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale, alla normativa in vigore e alla dottrina, non tanto per concordare con le decisioni della Magistratura di merito, quanto per evidenziare la insuperabile divisione che si e' creata tra i giudici di merito e di legittimita' sul modo di intendere realisticamente o formalisticamente la interpretazione evolutiva di un testo normativo equivoco quale e' l' art. 1 del t.u. 30 giugno 1965, n. 1124.
art. 1 t.u. 30 giugno 1965, n. 1124
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati