| 34656 | |
| IDG841303689 | |
| 84.13.03689 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Dominicis Giuseppe
| |
| I rilievi della Corte dei Conti alla gestione delle entrate '83 che
hanno segnato il tasso di incremento minore in nove anni. Un Fisco
fondato sull' improvvisazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 216 (12 settembre), pag. 13
| |
| | |
| D1891
| |
| | |
| | |
| (Sommario: A giudizio della Magistratura contabile una normativa
tributaria piu' semplice favorirebbe una maggiore coscienza
contributiva)
| |
| | |
| L' A. esamina criticamente la relazione della Corte dei Conti sul
bilancio consuntivo dello Stato del 1983, per quanto riguarda la
gestione delle entrate. Queste hanno fatto registrare il tasso di
incremento piu' basso degli ultimi nove anni. Una delle cause di
questa contenuta evoluzione e' fatta risalire alla "illeggibilita'"
della normativa tributaria e alle incessanti modifiche, integrazioni
e correzioni di tale normativa, che finiscono, non solo per
incentivare l' evasione, ma per scoraggiare il formarsi di una
coscienza contributiva che, invece, sarebbe favorita con una
normativa tributaria piu' semplice. L' A., tra l' altro, si chiede se
in presenza di una normativa "illeggibile" sia ancora possibile
elaborare una seria stima delle entrate da un anno all' altro.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |