| 34663 | |
| IDG841303696 | |
| 84.13.03696 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rizzardi Raffaele
| |
| Alla riforma Visentini e' demandato il compito di fare chiarezza
sull' applicazione dell' imposta nei casi di restituzione e
sostituzione delle merci. IVA sempre piu' misteriosa sulla
fatturazione differita
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 218 (14 settembre), pag. 16
| |
| | |
| D23154; D22; D215
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta il tema relativo all' applicazione dell' imposta IVA
nei casi di restituzione e sostituzione delle merci, attraverso l'
analisi della risoluzione ministeriale del 18 luglio 1984, n. 398113.
Tale risoluzione, nata da una controversia tra l' Ufficio IVA e l'
ENEL, viene riprodotta dal giornale in due distinti riquadri: il
termine per la nota di variazione; la scelta dell' aliquota. La
trattazione del tema ed il commento si snodano attraverso i seguenti
punti: il termine per l' emissione della nota di credito; l'
individuazione della fattura originaria; alcuni comportamenti errati
in materia di note di accredito. L' A. conclude queste osservazioni
esaminando alcuni aspetti della problematica alla luce del disegno di
legge predisposto dal ministro Visentini, teso a combattere l'
evasione fiscale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |