| 34674 | |
| IDG841303707 | |
| 84.13.03707 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Petracca Orazio M.
| |
| Riforma istituzionale: tanto rumore per nulla
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 219 (15 settembre), pag. 6
| |
| | |
| D021; D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sostiene che le proposte di riforma elettorale avanzate dalla
Democrazia cristiana corrispondono ad un interesse di partito, ma che
siano anche abilmente legate all' interesse generale della
"governabilita'". Tali proposte, infatti, tendono a restituire un
ruolo attivo agli elettori nella scelta delle combinazioni
governative. Una riforma come quella ipotizzata postula una struttura
del sistema politico italiano diversa da quella attuale. Il
meccanismo proposto avrebbe un senso istituzionalmente corretto, e
una sua funzionalita' politica, se il PCI non fosse ancora oggetto di
una discriminazione pregiudiziale da parte praticamente dell' intera
area intermedia.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |