| 34686 | |
| IDG841303719 | |
| 84.13.03719 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Moiraghi Mario
| |
| Positivo, secondo il futurologo americano, l' impatto dell'
informatica sulle liberta' individuali. I torti di George Orwell e le
ragioni di Alvin Toffler
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 223 (20 settembre), pag. 6
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F79
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il futurologo americano considera l' avvento della "terza ondata",
quella cioe' provocata dall' avvento della societa' "infocratica",
ovvero dal predominio dell' informatica del computer, "una
rivoluzione che avra' come conseguenza una profonda mutazione
genetica della vita sociale e produttiva". La prima ondata si e'
avuta 10 mila anni fa con il formarsi di una societa' di tipo
agricolo; la seconda, trecento anni fa con l' avvento della
rivoluzione industriale. Contrariamente a quanto ritiene l'
economista Vassily Leontief, che vede nell' avvento dell' informatica
i pericoli di una societa' massificata, standardizzata, Toffler
ritiene, al contrario, che l' "homo oeconomicus" sara' piu' libero
non solo nel suo modo di produrre, ma anche nel modo di consumare. L'
informatica significa, infine, piu' informazione e questo provochera'
effetti reali su quei sistemi politici in cui il potere e'
appannaggio di una ristretta elite di persone.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |