| 34690 | |
| IDG841303723 | |
| 84.13.03723 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Massaro Marino
| |
| In vigore il d.l. 18 settembre 1984, n. 582 che stabilisce misure
amministrative e finanziarie in favore dei Comuni ad alta tensione
abitativa. Per i sindaci il decreto non basta
| |
| | |
| Convegno dell' ANCI, Rimini, settembre 1984
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 224 (21 settembre), pag. 14
| |
| | |
| D30640; D18970; D18209; D4401
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| E' in vigore il d.l. 18 settembre 1984, n. 582, sul blocco dell'
esecuzione degli sfratti, fino al 31 gennaio 1985, e contenente
"misure amministrative e finanziarie in favore dei Comuni ad alta
tensione abitativa". I sindaci hanno espresso giudizi sostanzialmente
negativi sul provvedimento, considerato "una tregua" o "una boccata
d' ossigeno". Gli amministratori chiedono al Governo di intervenire
subito manovrando piu' leve: riforma dell' equo canone, in primo
luogo, ma anche contributi diretti ai cittadini per acquistare le
case, lasciando all' edilizia popolare e al canone sociale il compito
di difendere le categorie piu' deboli. Vanno difesi anche i piccoli
proprietari, consentendo loro di trarre una giusta remunerativita'
dall' investimento nella casa e fare cosi' tornare in circolazione
milioni di alloggi sul mercato dell' affitto. Il giornale pubblica il
testo del decreto legge e l' elenco dei 28 Comuni indicati nella
delibera del CIPE di cui all' art. 15 del decreto legge.
| |
| d.l. 18 settembre 1984, n. 582
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |