| 34696 | |
| IDG841303729 | |
| 84.13.03729 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rizzardi Raffaele
| |
| I dubbi sollevati dall' art. 15 del "pacchetto" all' esame del
Parlamento. Disinvestire prima di 5 anni non sempre vuol dire
speculazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 227 (25 settembre), pag. 17
| |
| | |
| D215; D312201; D22
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il disegno di legge predisposto dal ministro Visentini per
fronteggiare l' evasione fiscale e' stato presentato al Senato in
data 23 agosto e reca il numero 923. Dal riscontro con il primo testo
reso noto, emerge una sostanziale differenza all' art. 15 che regola
la presunzione di intento speculativo nella cessione di azioni o
quote. Viene pubblicato, in un riquadro a parte, il testo definitivo
dell' art. 15, che introduce anche per le cessioni di quote di
societa' non immobiliari la condizione della cessione nel quinquennio
che, unitamente al minimo di quota trasferita in 12 mesi, fa
insorgere la presunzione di intento speculativo assoluto. L' A.
affronta l' esame di tutta una serie di problemi che la nuova
disposizione, anche nel testo ufficialmente presentato al Parlamento,
lascia aperti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |