| 34698 | |
| IDG841303731 | |
| 84.13.03731 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| S.M.
| |
| La determinazione dell' imponibile IRPEF secondo la riforma
Visentini. E a Capodanno reddito nuovo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 227 (25 settembre), pag. 19
| |
| | |
| D963; D22; D215
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riassunte brevemente le disposizioni valide per l' anno 1984, ai fini
IRPEF della determinazione del reddito degli esercenti arti e
professioni, art. 50 del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597, l' A.
esamina il contenuto delle norme da applicare negli anni
1985-'86-'87, previste nel disegno di legge Visentini per la lotta
all' evasione, attualmente all' esame del Parlamento. L' esame
riguarda le norme previste dagli artt. 4-13 del provvedimento e
prevedono: la determinazione forfettaria, per ciascuno degli anni
1985, 1986, 1987 dell' IVA e dell' imponibile IRPEF; facolta' di
optare per la determinazione in base alle scritture contabili, ma per
entrambe le imposte e per l' intero triennio; collegamento tra
forfait IVA e forfait per l' imponibile IRPEF.
| |
| art. 50 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |