| 34717 | |
| IDG841303750 | |
| 84.13.03750 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fazio Mario
| |
| Riusciranno Stato e Regioni a difendere l' ambiente dai guasti e
dalla speculazione? Vincolo ecologico sui mari e sui monti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 118 (1984), fasc. 230 (28 settembre), pag. 1
| |
| | |
| D18252
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Decreto ministeriale vieta costruzioni e alterazioni di
ogni tipo fino a 300 metri dalla battigia e oltre i 1800 metri in
montagna)
| |
| | |
| L' A. segnala che un recente decreto del Ministero per i Beni
culturali e ambientali estende gli attuali vincoli di tutela
paesaggistica a tutte le coste e alle rive dei laghi e dei fiumi;
apparentemente, si tratta di un grosso passo avanti per la tutela
ambientale. Il vincolo previsto da un decreto ministeriale non ha
pero' la forza di un divieto imposto con legge; inoltre, un attento
esame del provvedimento dimostra che vi sono evidenti limiti nelle
modalita' di applicazione, mentre non si deve dimenticare che il
personale per farlo applicare e' del tutto insufficiente. Un ruolo
importante spetta ora alle Regioni, che hanno il compito di varare i
piani territoriali paesistici.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |