| 34725 | |
| IDG841303758 | |
| 84.13.03758 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fagiolo Vincenzo
| |
| Un Concordato a servizio della persona umana
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 41 (1984), fasc. 242 (5 settembre), pag. 15
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D943
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: Un' etica fondata sui valori dell' uomo. Dialogo tra la
Chiesa e la societa' politica)
| |
| Commentando le tesi avanzate da Del Noce, l' A. precisa che il nuovo
Concordato tra Stato e Chiesa contiene un evidente fondamento
dottrinale ed etico, intendendo oggi la Chiesa rievangelizzare il
mondo offrendo all' umanita' una cooperazione sincera nel sociale. La
Chiesa conciliare ha preso coscienza della nuova condizione storica
ed ha teso a porsi unicamente al servizio della persona umana senza
legarsi ad alcun sistema politico. Il nuovo Concordato e'
profondamente permeato dell' etica dell' amore all' uomo, che
coincide con la difesa e la supremazia di Dio. Il nuovo Concordato
non spinge inoltre all' immoralismo, essendo conforme alla volonta'
di Dio la promozione dei valori della liberta' e della pace tra i
popoli.
| |
| art. 2 Cost.
art. 7 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |