| 34727 | |
| IDG841303760 | |
| 84.13.03760 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gaito Enzo
| |
| Scarcerazioni: timori eccessivi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 41 (1984), fasc. 246 (9 settembre), pag. 27
| |
| | |
| D6113; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (professore ordinario di Diritto penale) non condivide le
preoccupazioni sulle possibili conseguenze derivanti dall'
applicazione della nuova disciplina sulla custodia preventiva; questa
prevede infatti, con apposite norme transitorie, una graduale entrata
in vigore dei nuovi termini cosi' che il tempo a disposizione sara'
sufficiente per smaltire gli appelli e i ricorsi pendenti. Inoltre,
insieme a quella sulla carcerazione preventiva sono state approvate
altre leggi, in grado di abbreviare la durata dei procedimenti penali
grazie alla diminuzione del carico di lavoro gravante sui Tribunali.
Le misure legislative varate alla fine di luglio sono quindi senz'
altro positive, anche se comporteranno una diversa organizzazione
degli uffici giudiziari, e in particolare delle Preture.
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
l. 31 luglio 1984, n. 400
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |