| 34728 | |
| IDG841303761 | |
| 84.13.03761 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fortuna Ennio
| |
| Carcerazione preventiva: legge giusta da rivedere
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 41 (1984), fasc. 248 (11 settembre), pag. 7
| |
| | |
| D6113; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: L' attesa del giudizio. Controllo della devianza. Il
termine per l' istruttoria)
| |
| L' A. pone in rilievo che nelle polemiche in corso sulla nuova
disciplina in materia di custodia preventiva si e' tenuto poco conto
di alcuni importanti rilievi statistici: negli ultimi 5 anni il
numero degli imputati mandati assolti e' stato elevatissimo, mentre
non e' neanche accertato il numero di casi in cui la pena e' stata
inferiore alla carcerazione gia' sofferta; spesso, poi, il giudice
infligge una pena detentiva pari al periodo gia' trascorso in carcere
per chiudere in qualche modo il conto in parita'. L' A. sottolinea
come la carcerazione preventiva venga oggi usata come mezzo
principale per l' immediato controllo della devianza; la nuova legge
viene a porre fine a questa concezione erronea, forse giustificabile
nel periodo piu' duro della lotta al terrorismo. I termini di
custodia previsti per la fase istruttoria sono ancora troppo elevati,
considerando che non puo' spettare sempre all' imputato di pagare il
prezzo per le inefficienze della macchina giudiziaria; al contrario,
sono troppo brevi i termini previsti per i giudizi di grado
successivo. L' intervento legislativo poteva essere piu' equilibrato,
ma era necessario.
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |