Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34743
IDG841303776
84.13.03776 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Mascione Vincenzo
Per la promozione dell' uomo. La cooperazione tra Stato e Chiesa
Tempo, an. 41 (1984), fasc. 263 (26 settembre), pag. 14
D943
(Titoletti: "Soluzione pattizia". Speranza dell' avvenire)
L' A., premesso che fra i criteri-guida cui e' ispirato il nuovo Concordato c' e' il principio di cooperazione fra i 2 ordinamenti, ne esamina l' aspetto propriamente giuridico. Osserva che e' essenziale assicurare la "libertas" della Chiesa, insieme alla collaborazione fra l' istituzione ecclesiastica e quella civile, e sottolinea che per raggiungere lo scopo le 2 parti giustamente hanno scelto la soluzione pattizia. C' e' peraltro una novita' rilevante: accanto alla riaffermazione dell' assetto concordatario, c' e' la previsione di possibili specificazioni e attuazioni normative all' interno del meccanismo. Cio' fa sperare che non si ricada piu' nell' astrattismo giuridico, e che il principio ispiratore si concretizzi, nel quadro di un perenne dinamismo, nella specifica cooperazione che hanno voluto le parti contraenti. L' A. conclude che non e' da condividere l' impostazione pessimistica che da alcune parti si e' data al dibattito sul nuovo Concordato, cosi' come vanno evitate le impostazioni trionfalistiche, e auspica che i giuristi diano un positivo contributo all' esame delle difficolta' che potranno emergere.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati