Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34750
IDG841303783
84.13.03783 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Paolucci Ibio
Inchiesta/Il magistrato oggi dopo il caso Ciaccio Montalto, 2. Gesti dovuti e qualcuno lo chiama protagonismo
Unita', an. 61 (1984), fasc. 200 (24 agosto), pag. 4
(testo con illustrazioni)
D0230
(Sommario: Negli anni del terrorismo il magistrato attorniato dalla solidarieta'. Il giudice ha il diritto di parlare. Scalpore per l' esperimento di D' Ambrosio)
L' A. prosegue l' inchiesta sul tema della "solitudine" del magistrato. Il giudice Caselli osserva che i magistrati impegnati contro il terrorismo ricevevano la solidale partecipazione delle forze sociali e politiche, mentre quelli impegnati contro la mafia si trovano ad agire in solitudine. Altri giudici interpellati difendono il diritto dei magistrati a parlare attraverso interviste ed articoli per esprimere liberamente le proprie opinioni, come ogni cittadino; l' importante e' che il magistrato non si limiti a parlare, ma svolga seriamente il proprio lavoro; parlare genericamente di protagonismo dei magistrati e' quindi fuorviante e inesatto. Il Sostituto Procuratore Livia Pomodoro rileva infine la necessita' di una riforma dell' ordinamento giudiziario, con particolare rilievo per l' assegnazione degli incarichi direttivi.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati