| 34752 | |
| IDG841303785 | |
| 84.13.03785 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Violante Luciano
| |
| Dieci anni non solo di piombo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 201 (25 agosto), pag. 9
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D5101; D50126; F4252
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Chi sparava ora parla di dialogo, su duemila terroristi
rossi solo quattrocento si dichiarano "irriducibili". Tutto questo
accade anche per la ricchezza morale e civile della societa' italiana
| |
| | |
| L' A. sottolinea quanto sia vasto il fenomeno della dissociazione dal
terrorismo all' interno delle carceri; pur essendoci il rischio che
qualcuno si avvicini alla dissociazione per pura opportunita', il
fenomeno e' di carattere positivo. L' A. si domanda poi se la
dissociazione sia sorta in modo autonomo all' interno della lotta
armata o non sia anche conseguenza di mutamenti avvenuti nella
societa' civile; osserva che il fallimento politico del progetto
terroristico e' indubbiamente una componente della dissociazione. L'
Italia e le sue forze politiche e sociali hanno saputo reagire con
fermezza e con giustizia alla violenza; e' assai positivo che chi
fino a pochi anni fa uccideva oggi promuove il dialogo e rifiutava la
violenza, ed e' positivo che oggi si miri ad eliminare quelle dure
norme create apposta per far fronte all' emergenza. Lo Stato deve
quindi affrontare la questione della dissociazione con equilibrio,
senza falsi pietismi e senza preclusioni aprioristiche.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |