| 34757 | |
| IDG841303790 | |
| 84.13.03790 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cavallari Vincenzo
| |
| Carcerazione cautelare. Dall' emergenza alla cultura della liberta'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 206 (31 agosto), pag. 4
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D6113; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (ordinario di diritto processuale penale nell' Universita' di
Ferrara), intervenendo nelle polemiche sorte dopo l' approvazione
della legge sulla carcerazione preventiva, nota come questa tenda
all' equo contemperamento tra la difesa della societa' dal delitto e
il diritto di liberta' della persona. Inoltre, soprattutto a causa
della lentezza dei processi e per la generale inadeguatezza degli
apparati giudiziari e del sistema processuale, il cittadino e' non di
rado costretto a una lunga carcerazione preventiva. Il 70% della
popolazione carceraria e' costituita da detenuti in attesa di
giudizio. Nota come vengano spesso emessi ordini e mandati di cattura
che non sarebbero necessari, o viene rifiutata la liberta'
provvisoria anche quando dovrebbe essere concessa. L' A. conclude
auspicando che si passi dalla cultura dell' emergenza alla cultura
della liberta', cioe' che si restauri la piena osservanza dei
principi costituzionali e si realizzi un processo penale efficiente e
rispettoso dei diritti dei cittadini.
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |