Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34766
IDG841303799
84.13.03799 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ariemma Iginio
Cosi' funziona lo Stato sociale alla rovescia
Unita', an. 61 (1984), fasc. 215 (11 settembre), pag. 1
D1882; D7032
L' A. sottolinea come nel nostro Paese vi sia una solidarieta' sociale a rovescio: i meno abbienti pagano infatti le spese sociali anche per le categorie piu' abbienti. Cio' e' vero soprattutto nel sistema sanitario e nel sistema previdenziale; i lavoratori dipendenti pagano infatti per la spesa sanitaria piu' contributi dei lavoratori autonomi e dei dirigenti di impresa, mentre la fiscalizzazione degli oneri di malattia ha regalato migliaia di milioni alle imprese. Per quanto riguarda il sistema pensionistico, l' A. rileva che il progetto elaborato dal ministro De Michelis tende a favorire le assicurazioni private e le categorie piu' forti; viene cosi' ricalcato il modello attuato negli Stati Uniti d' America per la sanita' e che ha provocato, non solo gravi ingiustizia sociali, ma anche un forte aumento della spesa. L' A. conclude affermando che la strada dei tagli alla spesa sociale e della privatizzazione dei servizi e' non solo ingiusta ma anche antieconomica.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati