Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34767
IDG841303800
84.13.03800 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Puglisi Angelo
Terrorismo. Nonostante tutto lo Stato non si e' imbarbarito
Unita', an. 61 (1984), fasc. 217 (13 settembre), pag. 4
D5101; D50126
L' A. (docente nella Facolta' di giurisprudenza dell' Universita' di Napoli) ritiene non puramente nominalistica la disputa su un aspetto del periodo terroristico: si e' trattato di guerra civile o no? L' A. sostiene che il terrorismo e' rimasto ben distante dalla guerra civile, che avrebbe visto schierarsi in campo aperto contrapposti gruppi di cittadini. Il progetto dei terroristi e' fallito perche' erano aberranti i metodi e i contenuti della lotta, ed e' errato cercare di scindere questi 2 aspetti, come fa invece Rossana Rossanda. L' A. ricorda poi che il pentitismo nacque non per la ricerca di un tornaconto personale, ma per una reale crisi sulla validita' del proprio operato. Per quanto riguarda un' eventuale normativa in favore dei terroristi dissociati, l' A. la ritiene auspicabile, purche' sia teoricamente rivolta a tutti i cittadini, e non solo ad alcune migliaia di essi.
d.l. 15 dicembre 1979, n. 625 l. 6 febbraio 1980, n. 15
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati