| 34774 | |
| IDG841303807 | |
| 84.13.03807 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Hanau Carlo
| |
| Scuola e religione. Avremo classi "ghetto", dopo il Concordato?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 226 (22 settembre), pag. 4
| |
| | |
| D943; D9415; D18433; D18410
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| 4*L' A. (docente di economia all' Universita' di Modena) affronta il
problema dell' insegnamento religioso nella scuola, alla luce del
nuovo Concordato. Premette che sarebbe errato considerare univoca la
posizione del mondo cattolico, al cui interno si differenziano
nettamente gli "integristi" legati a Comunione e Liberazione e gli
"spiritualisti" legati ad altre associazioni. L' A. sottolinea il
rischio che deriverebbe dal dividere gli alunni della scuola pubblica
in base alla scelta effettuata sull' insegnamento della religione; si
avrebbe infatti una divisione fra "religiosi" e "non religiosi",
dannosa dal punto di vista educativo; di tale rischio prendono atto i
vescovi dell' Emilia Romagna. L' A. lamenta inoltre che nel
Concordato venga confusa la cultura religiosa con la catechesi
religiosa.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |